In occasione delle consultazioni elettorali è possibile partecipare alla costituzione del seggio elettorale in qualità di Presidente di seggio o di scrutatore. Per partecipare a tale nomina bisogna essere iscritti in apposito albo.
Cosa fare
Presentare domanda d’iscrizione su apposito modulo in distribuzione presso l’Ufficio Elettorale o scaricabile dal sito entro il mese di ottobre (Presidenti di seggio ) o entro il mese di novembre (Scrutatori di seggio ) .
Chi risulti già essere iscritto non deve rinnovare la richiesta di iscrizione.
Requisiti
– Avere raggiunto la maggiore età;
– Non aver superato il 70° anno di età (solo per i Presidenti);
– Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore (Scrutatori) o di scuola media superiore (Presidenti);
– Essere iscritti nelle liste elettorali e godere dei diritti politici ovvero non avere in atto cause ostative che comportino la perdita della capacità elettorale;
– Non essere dipendenti del Ministero dell’Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti;
– Non essere appartenenti a Forze Armate dello Stato;
– Non essere medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
– Non essere segretari comunali e dipendenti dei Comuni addetto o comandati a prestare servizio presso gli uffici Elettorali comunali;
– Non essere candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Le nomine dei Presidenti di seggio sono di competenza della Corte d’Appello.
Le nomine degli scrutatori avvengono in seduta pubblica attingendo dagli iscritti nell’albo degli scrutatori dall’apposito albo
Aggiornamento albo presidenti di seggio e albo scrutatori
In occasione delle consultazioni elettorali è possibile partecipare alla costituzione del seggio elettorale in qualità di Presidente di seggio o di scrutatore. Per partecipare a tale nomina bisogna essere iscritti in apposito albo.
Cosa fare
Presentare domanda d’iscrizione su apposito modulo in distribuzione presso l’Ufficio Elettorale oppure presente a seguire entro il mese di ottobre di ogni anno (albo Presidenti) o il mese di novembre (albo Scrutatori) .
Chi risulti già iscritto non deve rinnovare la richiesta di iscrizione.
Requisiti
– Avere raggiunto la maggiore età;
– Non aver superato il 70° anno di età (solo per i Presidenti);
– Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore (Scrutatori) o di scuola media superiore (Presidenti);
– Essere iscritti nelle liste elettorali e godere dei diritti politici ovvero non avere in atto cause ostative che comportino la perdita della capacità elettorale;
– Non essere dipendenti del Ministero dell’Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti;
– Non essere appartenenti a Forze Armate dello Stato;
– Non essere medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
– Non essere segretari comunali e dipendenti dei Comuni addetto o comandati a prestare servizio presso gli uffici Elettorali comunali;
– Non essere candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Le nomine dei Presidenti di seggio sono di competenza della Corte d’Appello.
Le nomine degli scrutatori avvengono da parte della Commissione Elettorale Comunale in seduta pubblica attingendo dagli iscritti nell’albo degli scrutatori di seggio elettorale .
In caso di nomina la comunicazione verrà notificata agli interessati. E’ possibile rinunciare all’incarico solo per gravi e giustificati motivi.