Percorso pagina:
Articoli in "Anagrafe – Stato Civile"
RICHIESTA DI CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO CIVILE
- RICHIESTA DI CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO CIVILE
Per la celebrazione di matrimoni civili gli sposi dovranno far pervenire agli uffici comunali la richiesta di celebrazione con i documenti previsti : si consiglia comunque di contattare gli uffici comunali per calendarizzare la data e l’orario di celebrazione quanto prima
RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO
- RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO
per la richiesta di pubblicazione di matrimonio gli sposi dovranno compilare l’allegato modulo di autocertificazione e consegnarlo agli uffici comunali con allegate fotocopie delle carte di identita’
SEPARAZIONE E DIVORZIO DINNANZI ALL’UFFICIALE DI STATO CIVILE
- SEPARAZIONE E DIVORZIO DINNANZI ALL’UFFICIALE DI STATO CIVILE – LEGGE 162/2014
– locandina informativa LOCANDINA INFORMATIVA SU DIVORZIO UFFICIALE DI STATO CIVILE
– modello dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà ai fini della richiesta congiunta di divorzio o scioglimento o cessazione effetti civili del matrimonio RICHIESTA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
ALBO SCRUTATORI E ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO
In occasione delle consultazioni elettorali è possibile partecipare alla costituzione del seggio elettorale in qualità di Presidente di seggio o di scrutatore. Per partecipare a tale nomina bisogna essere iscritti in apposito albo.
Cosa fare
Presentare domanda d’iscrizione su apposito modulo in distribuzione presso l’Ufficio Elettorale o scaricabile dal sito entro il mese di ottobre (Presidenti di seggio ) o entro il mese di novembre (Scrutatori di seggio ) .
Chi risulti già essere iscritto non deve rinnovare la richiesta di iscrizione.
Requisiti
– Avere raggiunto la maggiore età;
– Non aver superato il 70° anno di età (solo per i Presidenti);
– Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore (Scrutatori) o di scuola media superiore (Presidenti);
– Essere iscritti nelle liste elettorali e godere dei diritti politici ovvero non avere in atto cause ostative che comportino la perdita della capacità elettorale;
– Non essere dipendenti del Ministero dell’Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti;
– Non essere appartenenti a Forze Armate dello Stato;
– Non essere medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
– Non essere segretari comunali e dipendenti dei Comuni addetto o comandati a prestare servizio presso gli uffici Elettorali comunali;
– Non essere candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Le nomine dei Presidenti di seggio sono di competenza della Corte d’Appello.
Le nomine degli scrutatori avvengono in seduta pubblica attingendo dagli iscritti nell’albo degli scrutatori dall’apposito albo
Aggiornamento albo presidenti di seggio e albo scrutatori
In occasione delle consultazioni elettorali è possibile partecipare alla costituzione del seggio elettorale in qualità di Presidente di seggio o di scrutatore. Per partecipare a tale nomina bisogna essere iscritti in apposito albo.
Cosa fare
Presentare domanda d’iscrizione su apposito modulo in distribuzione presso l’Ufficio Elettorale oppure presente a seguire entro il mese di ottobre di ogni anno (albo Presidenti) o il mese di novembre (albo Scrutatori) .
Chi risulti già iscritto non deve rinnovare la richiesta di iscrizione.
Requisiti
– Avere raggiunto la maggiore età;
– Non aver superato il 70° anno di età (solo per i Presidenti);
– Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore (Scrutatori) o di scuola media superiore (Presidenti);
– Essere iscritti nelle liste elettorali e godere dei diritti politici ovvero non avere in atto cause ostative che comportino la perdita della capacità elettorale;
– Non essere dipendenti del Ministero dell’Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti;
– Non essere appartenenti a Forze Armate dello Stato;
– Non essere medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
– Non essere segretari comunali e dipendenti dei Comuni addetto o comandati a prestare servizio presso gli uffici Elettorali comunali;
– Non essere candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Le nomine dei Presidenti di seggio sono di competenza della Corte d’Appello.
Le nomine degli scrutatori avvengono da parte della Commissione Elettorale Comunale in seduta pubblica attingendo dagli iscritti nell’albo degli scrutatori di seggio elettorale .
In caso di nomina la comunicazione verrà notificata agli interessati. E’ possibile rinunciare all’incarico solo per gravi e giustificati motivi.
CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA
- CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA –
1)locandina informativa su carta di identità elettronica LOCANDINA INFORMATIVA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA
2)per il rilascio a cittadini minorenni di carta di identità elettronica : RICHIESTA EMISSIONE A PERSONA MINORENNE CARTA IDENTITA ELETTRONICA
Tale modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto da entrambi i genitori: qualora la sottoscrizione non avvenga in presenza del dipendente comunale i genitori dovranno allegare la fotocopia del documento di identità . Se uno dei genitori non potrà essere presente in Comune dovrà essere compilato altresì il presente modulo assenso emissione carta identita elettronica a minorenne
Dal dodicesimo anno di età è inoltre necessaria la presenza del minore per la firma
– CAMBIO DI RESIDENZA
- CAMBIO DI RESIDENZA
1) locandina informativa : GUIDA PRATICA PER RESIDENZA
2) dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune, dall’estero (sia iscritti AIRE , sia cittadini non iscritti AIRE), cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune MODULO RESIDENZA CAMBIO ABITAZIONE
il predetto modulo deve essere restituito con allegata fotocopia delle carte di identità, tessere sanitarie, patente e libretti di circolazione dei veicoli di tutti i componenti che trasferiscono la residenza, oltre che altra documentazione richiesta dall’ufficio ( per i cittadini stranieri )
Il modulo dovrà essere sottoscritto da tutti i cittadini maggiorenni del nucleo famigliare ed il cittadino dovrà portare con sé la copia del titolo di possesso dell’immobile ( atto di acquisto, contratto di affitto ……. )
3) cancellazione per emigrazione all’estero MODULO CANCELLAZIONE
–